Fronte: Nella destra autoritratto di Raffaello Sanzio, nel centro riproduzione dell'affresco "Il trionfo di Galatea", custodito nella Villa Farnesina in Roma. Retro: Riproduzione dell'affresco "La scuola d'Atene", custodito dal Vaticano. Tale banconota è considerata dagli esperti con un livello di rarità: C. Contrassegni di Stato: F/ Leone di San Marco e Repubbliche Marinare. Intestazioni di firma: Il Governatore, Il Cassiere. Stampati da: Officina della Banca d'Italia, Roma. Realizzatori: G. Savini INV., T. Cionini INC (per il Fronte); G. Capponi INC (per il Retro). Decreto delle caratteristiche: D.M. del 6 maggio 1997. Decreti d'emissione: Si ricavano dalla seconda lettera del numero di serie alfanumerico. Ogni serie è composta da 1.000.000 di pezzi. In circolazione dal 15 dicembre 1997, fuori corso dal 28 febbraio 2002. Nota1: Il biglietto contiene due fili metallici di sicurezza interni, posti verticalmente. Tutte le emissioni sono stampate su carta contenente fibrille fluorescenti. Nota2: Il taglio da 500.000 lire fu predisposto, tramite un apposito disegno di legge, dall'allora Ministro del Tesoro Guido Carli. L'articolo 3 recita: "E' data facoltà al Ministro del Tesoro di autorizzare la Banca d'Italia ad emettere banconote nel taglio da lire cinquecentomila".
×![]()
500.000 lire tipo 1997