Fronte: Nel centro due maestose figure femminili sedute, impugnanti il bastone del comando e poggianti sugli stemmi delle città marinare che rappresentano, Venezia e Genova; nei contorni motivi floreali. Retro: Nel medaglione centrale profilo idealizzato di Dante Alighieri con il capo cinto di foglie d'alloro. Tale banconota è considerata dagli esperti con un livello di rarità: R3. Contrassegni di Stato: F/ Medusa. R/ Monogramma "B.I.". Intestazioni di firma: Il Governatore, Il Cassiere. Stampati da: Officina della Banca d'Italia, Roma. Realizzatori: G. Capranesi INV., Prof. A. Bianchi INC. Decreto delle caratteristiche: D.M. del 7 maggio 1948. Misure in mm della parte stampata: 230x110. Ogni serie è composta da 10.000 pezzi. In circolazione dal 2 luglio 1951, fuori corso dal 30 giugno 1969. Serie Sostitutiva avanti la "W" come prima lettera.
×![]()
10.000 lire tipo 1948