Banconota 1000 Lire "Marco Polo - Serie Sostitutiva" -  Italia - 1982
1.000 lire tipo 1982
Biglietti di Banca
: Italia
: Repubblica Italiana
: Testa di un uomo barbuto e sotto, entro un nodo arabescato, il monogramma "B.I."
1982
: Ciampi - Stevani
: 113
: 60
: 600.000
XA...A XA...A

Fronte: Nella destra viso barbuto di Marco Polo. Il volto effigiato è tratto dal dipinto della scuola veneta, del XVI secolo, "vedovo sconosciuto", custodito presso la Galleria Doria Pamphili. Retro: Nella sinistra, posta verticalmente, la facciata del Palazzo Ducale di Venezia. Tale banconota è considerata dagli esperti con un livello di rarità: R2. Contrassegni di Stato: Leone di San Marco, Repubbliche Marinare. Intestazioni di firma: Il Governatore, Il Cassiere. Stampati da: Officina della Banca d'Italia, Roma. Realizzatori: Savini INV., Cionini e A. Canfarini INC. Decreto delle caratteristiche: D.M. del 6 gennaio 1982. Ogni serie è composta da 1.000.000 di pezzi. In circolazione dal 29 luglio 1982, fuori corso dal 30 giugno 1995. Tutte le emissioni sono stampate su carta con fibrille fluorescenti. I biglietti contengono un filo metallico di sicurezza interno, posto verticalmente. A partire dalla tipologia del 1.000 Lire "Marco Polo" del 1982, il decreto d'emissione non compare più sulle banconote della Banca d'Italia. Il decreto è sostituito dalla seconda lettera alfabetica della composizione alfanumerica del numero di serie. Serie Sostitutiva avanti la "X" come prima lettera.