Fronte: Nella destra busto di Giuseppe Verdi, nella sinistra Arpa estense, custodita presso il museo di Modena. Retro: Visione esterna del Teatro alla Scala in Milano. Tale banconota è considerata dagli esperti con un livello di rarità: C. Contrassegni di Stato: F/ Medusa. Intestazioni di firma: Il Governatore, Il Cassiere. Stampati da: Officina della Banca d'Italia, Roma. Realizzatori: Lazzarini INV., Baiardi e Cionini INC. Decreto delle caratteristiche: D.M. del 26 febbraio 1969. Ogni serie è composta da 1.000.000 di pezzi. In circolazione dal 23 ottobre 1969, fuori corso dal 1° luglio 1986. Nota: Novità assoluta nelle banconote italiane, le banconote contengono, nella carte, un filo metallico di sicurezza, posto verticalmente. La tiratura di 499.000.000 di pezzi vengono comprese le serie che vanno: da AA...B a UA...S; da UA...T a VA...Z. Questa serie è stata prodotta su carta con fibre fluorescenti.
×![]()
1.000 lire tipo 1968