Fronte: In alto stemma sabaudo coronato e sorretto da due figure alate, nella sinistra grande "M" con putti e figura alata. Retro: In alto uomo barbuto rappresentante il Credito che regge una cornucopia, nella sinistra allegoria dell'Industria, nella destra figura rappresentante il Commercio; nell'ovale destro testa dell'Italia turrita. Tale banconota è considerata dagli esperti con un livello di rarità: R3. Contrassegni di Stato: F/ Testina d'Italia. R/ Monogramma "B.I.". Intestazioni di firma: Il Commissario, Il Cassiere. Stampati da: Istituto Poligrafico dello Stato, Officina Carte Valori di Roma ed Officine del Nord Italia. Realizzatori: Rinaldo Barbetti DIS. e INV., E. Ballarini INC. Decreto delle caratteristiche: D.M. del 10 agosto 1943. Misure in mm della parte stampata: 210x120. Ogni serie è composta da 100.000 pezzi. Fuori corso dal 30 giugno 1953.
×![]()
1.000 lire tipo modificato, nuova emissione