Banconota 500 Lire "Mietitrice (Fascio) L'Aquila" -  Regno d'Italia - 1942
500 lire del 1919 primo nuovo tipo
Biglietti di Banca
: Regno d'Italia
: Vittorio Emanuele III
: Nel medaglione Leonardo da Vinci con berretto
21/10/1942
: Azzolini - Urbini
: 202
: 115
: 2.000.000
A261 V270

Fronte: Nella destra figura muliebre, rappresentante l'Agricoltura, seduta su covoni di grano, con falce nella mano destra e covone nella sinistra. Retro: Nell'ornato centrale gruppo marmoreo, esistente nella sede della Banca d'Italia, formato da due figure allegoriche rappresentanti l'Economia, la Legge e la Finanza; nel medaglione sinistro aquila araldica sabauda. Tale banconota è considerata dagli esperti con un livello di rarità: R. Contrassegni di Stato: F/ Testina d'Italia. R/ Fascio Littorio. Intestazioni di firma: Il Governatore, Il Cassiere. Stampati da: Officina della Banca d'Italia, L'Aquila. Realizzatori: G. Capranesi INV., Prof. A. Bianchi INC. Decreto delle caratteristiche: D.M. del 27 giugno 1919, anno XX. Misure in mm della parte stampata: 184x99. Ogni serie è composta da 10.000 pezzi. Fuori corso dal 30 giugno 1953. Nota: Il D.M. del 22-05-1942 - anno XX, che compare nelle banconote, indica l'introduzione della scritta "Officina della Banca d'Italia - L'Aquila".