Fronte: Nella sinistra figura rappresentante la Legge con in mano il codice, in alto stemma sabaudo coronato tra due putti, nella destra altra figura femminile rappresentante la Giustizia. Retro: In alto a sinistra allegoria dell'Enologia e a destra figura rappresentante la Navigazione con globo terrestre e bussola contornato da putti. Tale banconota è considerata dagli esperti con un livello di rarità: R4. Contrassegni di Stato: F/ Testina d'Italia. R/ Decreto Ministeriale 1896. Intestazioni di firma: Il Direttore Generale, Il Cassiere. Stampati da: Officina della Banca d'Italia, Roma. Realizzatori: Rinaldo Barbetti DIS. e INV., E. Ballarini INC. Decreto delle caratteristiche: D.M. del 25 ottobre 1898. Misure in mm della parte stampata: 190x110. Ogni serie è composta da 10.000 pezzi. Matrice: Nel lato sinistro del biglietto matrice con la scritta arabescata "BANCA D'ITALIA". Fuori corso dal 30 giugno 1953.
×![]()
500 lire del 1898 vecchio tipo