Banconota 50 Lire "Matrice (Fascio)" -  Regno d'Italia - 1936
50 lire del 1896 vecchio tipo
Biglietti di Banca
: Regno d'Italia
: Vittorio Emanuele III
: Nell'ovale testa di Nettuno con tridente
17/03/1936
: Azzolini - Cima
: 176
: 111
: 400.000
A1796 V1797

Fronte: Nella sinistra figura femminile personificante l'Arte seduta su una grande "L" con due putti tra le braccia; in alto nel centro stemma Sabaudo coronato. Retro: Nel medaglione destro figura femminile rappresentante il Disegno con braciere e putti. Tale banconota è considerata dagli esperti con un livello di rarità: R4. Contrassegni di Stato: F/ Testina d'Italia. R/ Fascio Littorio. Intestazioni di firma: Il Governatore, Il Cassiere. Stampati da: Officina della Banca d'Italia, Roma. Realizzatori: Rinaldo Barbetti DIS. e INV., E. Ballarini INC. Decreto delle caratteristiche: D.M. del 12 settembre 1896. Misure in mm della parte stampata: 151x91. Ogni serie è composta da 10.000 pezzi. Matrice: Nel lato sinistro del biglietto matrice con la scritta arabescata "BANCA D'ITALIA". Fuori corso dal 30 giugno 1950. Nota: Con l'avvento del fascismo le date dei decreti che compaiono sulle banconote portano anche l'indicazione dell'anno, in numeri romani, indicati l'anno "dell'era fascista". Il decreto governativo che indusse l'emblema fascista, come contrassegno di Stato da apporre al retro delle banconote emesse dalla Banca d'Italia (D.M. 19 maggio 1926), fu pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 1926.