Fronte: Nella sinistra figura femminile personificante l'Arte seduta su una grande "L" con due putti tra le braccia, in alto nel centro stemma sabaudo coronato. Retro: Nel medaglione destro, figura femminile rappresentante il disegno con braciere e putti. Tale banconota è considerata dagli esperti con un livello di rarità: R5. Contrassegni di Stato: F/ Testina d'Italia. R/ Decreto Ministeriale 1896. Intestazioni di firma: Il Direttore Generale, Il Cassiere. Stampati da: Officina della Banca d'Italia, Roma. Realizzatori: Rinaldo Barbetti DIS. e INV., E. Ballarini INC. Decreto delle caratteristiche: Legge n. 449 del 10 agosto 1893 e del 12 settembre 1896. Misure in mm della parte stampata: 151x91. Ogni serie è composta da 10.000 pezzi. Matrice: Nel lato sinistro del biglietto matrice con la scritta arabescata "BANCA D'ITALIA". Fuori corso dal 30 giugno 1950. La tiratura di 8,6 milioni delle banconote con il decreto 09-12-1899, sono comprese sia quelle con le firme di Marchiori - Accame, sia quelle con le firme di Stringher - Accame. Stesso discorso vale per le serie che vanno da n. A44 a n. V86.
×![]()
50 lire del 1896 vecchio tipo