Fronte: Busto di Vittorio Emanuele III in divisa militare tra due fasci littori, Stemma dello Stato.. Retro: Sulla destra busto della dea Atena. Tale banconota è considerata dagli esperti con un livello di rarità: C. Intestazioni di firma: Il Direttore Genarale del Regno, Il Cassiere Speciale, Visto per la Corte dei Conti. Stampati da: Istituto Poligrafico dello Stato, Officina Carte Valori di Roma. Decreto delle caratteristiche: D.M. del 18 giugno 1935, anno XIII. Misure in mm della parte stampata: 88x52. Ogni serie è composta da 1.000.000 di pezzi. Ultima serie riscontrata del 1935 è la n.303; Prima serie riscontrata del 1938 è la n. 281. Per quanto corcerne queste emissioni non vi è ancora chiarezza; infatti, la prima serie riscontrata del 1939 è la n. 308, che apparterrebbe all'emissione del 1938. Invece, la prima serie riscontrata del 1944 è la n. 619, ma sono stati riscontrati dei biglietti del 1939 con il numero di serie 660...
×![]()
Biglietti di Stato