Fronte: Effigie di Vittorio Emanuele III di profilo. Retro: Stemma sabaudo sormontato da una corona. Tale banconota è considerata dagli esperti con un livello di rarità: R4. Intestazioni di firma: Il Cassiere Speciale, Il Delegato della Corte dei Conti. Stampati da: Officina Governativa Carte Valori di Torino. Decreto delle caratteristiche: D.M. n. 853 del 19 agosto 1914. Misura della parte stampata in mm: 73 x 36. Ogni serie è composta da 1.000.000 di pezzi. Le firme "Dell'Ara" e "Giu. Dell'Ara": La firma Dell'Ara, quale Cassiere Speciale, che noi troviamo su tutti i biglietti del Tesoro sino a questa epoca, ed ancora prima sulle emissioni consorziali e già consorziali, appartevena al Commendator Giovanni Dell'Ara che fu messo a riposo dal suo incarico, tramite uno specifico decreto, nel maggio 1915. Gli subentrò il Cavalier Dottor Giuseppe Dell'Ara che iniziò a firmare, con l'intestazione "Il Cassiere Speciale", le emissioni dal giugno 1915. Nota: Tale emissione a firma "Giu. Dell'Ara - Porena" fu stabilita in 50 milioni di pezzi; tuttavia, della tiratura decretata, ne fu prodotta solo una piccola parte. Fuori corso dal 31 dicembre 1928.
×![]()
Buoni di Cassa