Moneta 9 Monete Euro - Repubblica di San Marino - 2024
"Farfalle"
Serie Divisionale FDC "Commemorativa"
: 2024
: Repubblica di San Marino
: Unione Europea
: 8.000

Set Divisionale 9 monete FDC in formato plastificato tascabile è composto da 8 monete comuni del paese: 2 Euro (Materiale: interno Nichel/Ottone esterno Rame/Nichel, Peso: 8,50g, Diametro: 25,75mm, Contorno: Rigato con lettere), 1 Euro (Materiale: interno Rame/Nichel esterno Nichel/Ottone, Peso: 7,50g, Diametro: 23,25mm, Contorno: Segmenti alternati lisci/rigati), 50 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 7,80g, Diametro: 24,25mm, Contorno: Smerlato), 20 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 5,74g, Diametro: 22,25mm, Contorno: Liscio con rientranze - fiore spagnolo), 10 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 4,10g, Diametro: 19,75mm, Contorno: Smerlato), 5 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 3,92g, Diametro: 21,25mm, Contorno: Liscio), 2 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 3,06g, Diametro: 18,75mm, Contorno: Liscio con solco) e 1 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 2,30g, Diametro: 16,25mm, Contorno: Liscio) e dalla moneta Commemorativa da 5 Euro in Argento 925 "Protezione della fauna selvatica di San Marino". Sul dritto: al centro sono raffigurate le Tre Torri del Monte Titano, sulle cui cime sono poste le tre Penne, simboli della Repubblica di San Marino; in basso fili d’erba. In giro a sinistra la scritta “REPUBBLICA DI SAN MARINO”, a destra le lettere CP, iniziali di Chiara Principe, autrice del bozzetto e la scritta U. PERNAZZA INC., iniziali di Uliana Pernazza, che ha curato l’incisione. Sul verso: al centro è rappresentata una splendida farfalla. La Cassandra (Zerynthia cassandra) è una splendida farfalla endemica del territorio italiano recentemente rinvenuta anche nella Repubblica di San Marino. Molto localizzata e rara ovunque, è in regresso in gran parte dell’areale di distribuzione dove si mantiene in piccole popolazioni spesso distanti tra loro. La sua presenza è strettamente legata a quella dell’Aristolochia, unica pianta di cui si nutrono i suoi bruchi. Si rinviene principalmente in ambienti umidi, sponde di torrenti, incolti e margini di coltivi, dalla pianura sino ai circa 1000 metri di quota. Specie tipicamente primaverile, vola dalla metà di marzo alla fine di maggio a seconda della quota; presenta un’unica generazione annuale. In Europa è protetta dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE e dalla Convenzione di Berna; nel nostro territorio dalla Legge 19 luglio 2021 n. 137 “Protezione della Fauna selvatica nella Repubblica di San Marino”. Tutte le monete sono Fior di Conio e coniate dalla Zecca di Roma (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). Data di emissione: 16 Maggio 2024.