Set Divisionale 10 monete FS è composto da 8 monete comuni del paese: 2 Euro (Materiale: interno Nichel/Ottone esterno Rame/Nichel, Peso: 8,50g, Diametro: 25,75mm, Contorno: Rigato con lettere), 1 Euro (Materiale: interno Rame/Nichel esterno Nichel/Ottone, Peso: 7,50g, Diametro: 23,25mm, Contorno: Segmenti alternati lisci/rigati), 50 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 7,80g, Diametro: 24,25mm, Contorno: Smerlato), 20 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 5,74g, Diametro: 22,25mm, Contorno: Liscio con rientranze - fiore spagnolo), 10 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 4,10g, Diametro: 19,75mm, Contorno: Smerlato), 5 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 3,92g, Diametro: 21,25mm, Contorno: Liscio), 2 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 3,06g, Diametro: 18,75mm, Contorno: Liscio con solco) e 1 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 2,30g, Diametro: 16,25mm, Contorno: Liscio). Dalla moneta da 2 Euro 250° Anniversario della Guardia di Finanza. Sul dritto: Al centro, versione stilizzata dell’emblema araldico del Corpo della Guardia di Finanza che interpreta il concetto di sicurezza e fornisce una visione futura del ruolo del Corpo, celebrando il passato coniugandolo con il futuro e con le sfide che continuerà a raccogliere. Tale emblema comprende diversi elementi: la montagna, il mare e il cielo, ambienti naturali dove opera il corpo, il grifone, animale mitologico che, secondo la leggenda, vigila a tutela dell’Erario, rappresentato dalla cassa dello Stato, e la corona turrita. In basso, “RI”, acronimo della Repubblica Italiana; in esergo, le date “1774-2024”, rispettivamente anno dell’istituzione del Corpo della Guardia di Finanza e anno di emissione della moneta; a destra, “R”, identificativo della Zecca di Roma, e “MB”, sigla dell’autore Marta Bonifacio; in alto, ad arco, la scritta “GUARDIA DI FINANZA”; nel giro, le dodici stelle dell’Unione Europea. Dalla moneta da 2 Euro Rita Levi-Montalcini. Sul dritto: In primo piano, ritratto di Rita Levi-Montalcini ispirato a una fotografia di Manuela Fabbri; sullo sfondo, microscopio tratto da una medaglia disegnata dal fratello della scienziata italiana Gino Levi-Montalcini, con la base a forma di ferro di cavallo come portafortuna per l’assegnazione del Premio Nobel per la medicina che le è stato conferito nel 1986. In alto, ad arco, la scritta “RITA LEVI-MONTALCINI”; a sinistra, “RI”, acronimo della Repubblica Italiana, e “R”, identificativo della Zecca di Roma; in esergo, “2024”, anno di emissione della moneta; a destra, “SP”, sigla dell’autore Silvia Petrassi; nel giro, le dodici stelle dell’Unione Europea. Tutte le monete sono FS e coniate dalla Zecca di Roma (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). Data di emissione: 18 Novembre 2024.
×![]()
"250° Anniversario della Guardia di Finanza - Rita Levi-Montalcini"